Patriarcato
Introduzione
Nella Chiesa cattolica, un Patriarcato è una circoscrizione ecclesiastica di rito orientale guidata da un patriarca, che ha una posizione di autorità e giurisdizione simile a quella di un arcivescovo o di un vescovo diocesano nella Chiesa latina. I patriarchi hanno il potere di governare le loro chiese, di ordinare vescovi, presbiteri e diaconi e di conferire i sacramenti del battesimo, della cresima, dell'ordinazione e della riconciliazione. Ci sono diversi patriarcati all'interno della Chiesa cattolica, tra cui il Patriarcato di Alessandria, il Patriarcato di Antiochia, il Patriarcato di Babilonia dei Caldei, il Patriarcato di Costantinopoli e il Patriarcato di Gerusalemme. Ognuno di questi patriarcati ha una propria tradizione liturgica e canonica e opera all'interno della Chiesa cattolica in piena comunione con il Papa e con la Chiesa latina.
Sub tipologie
Spiacente, non ci sono ancora in archivio altre sub tipologie di questa tipologia
Enti in archivio
Spiacente, non ci sono ancora in archivio enti censiti per questa tipologia
Altre tipologie di interesse
In archivio sono presenti 3 voci assimilabili a questa tipologia:
Chiese patriarcali, Circoscrizioni ecclesiastiche, Patriarcati latini
Descrizione
Nella Chiesa cattolica, un Patriarcato è una circoscrizione ecclesiastica di rito orientale guidata da un patriarca, che ha una posizione di autorità e giurisdizione simile a quella di un arcivescovo o di un vescovo diocesano nella Chiesa latina. I patriarchi hanno il potere di governare le loro chiese, di ordinare vescovi, presbiteri e diaconi e di conferire i sacramenti del battesimo, della cresima, dell'ordinazione e della riconciliazione.
Il Patriarcato è un gruppo di diocesi ecclesiastiche che fanno riferimento alla sede ed al vescovo che ha il titolo di patriarca. La sede patriarcale sarebbe la diocesi madre, dalla quale sono originate tutte le altre diocesi suffraganee, sia vescovili (eparchie) che arcivescovili (metropolie).
Ci sono diversi patriarcati all'interno della Chiesa cattolica, tra cui il Patriarcato di Alessandria, il Patriarcato di Antiochia, il Patriarcato di Babilonia dei Caldei, il Patriarcato di Costantinopoli e il Patriarcato di Gerusalemme. Ognuno di questi patriarcati ha una propria tradizione liturgica e canonica e opera all'interno della Chiesa cattolica in piena comunione con il Papa e con la Chiesa latina.