Tipologie enti

Chiese patriarcali

Introduzione

Le Chiese patriarcali sono delle comunità ecclesiali che sono guidate da un Patriarca, un vescovo di alta dignità che ha una particolare autorità e giurisdizione su una specifica area geografica e sulle Chiese che vi risiedono.

Sub tipologie

Sono presenti 3 sub tipologie di questa tipologia:

Esarcati patriarcali Procure patriarcali presso la Santa Sede Territorio patriarcale

Enti in archivio

Altre tipologie di interesse

Spiacente, non ci sono ancora in archivio altre voci assimilabili a questa tipologia

Descrizione

Nella Chiesa cattolica, le Chiese patriarcali sono delle comunità ecclesiali che sono guidate da un Patriarca, un vescovo di alta dignità che ha una particolare autorità e giurisdizione su una specifica area geografica e sulle Chiese che vi risiedono. Ci sono diverse Chiese patriarcali nella Chiesa cattolica, che si differenziano per la loro tradizione liturgica e culturale. Ad esempio, ci sono le Chiese patriarcali di rito latino (come la Chiesa di Roma, ovvero la Chiesa cattolica romana), ma anche le Chiese patriarcali di rito orientale (come la Chiesa maronita, la Chiesa copta, la Chiesa greco-melchita, la Chiesa siro-malankarese, la Chiesa siro-maronita, la Chiesa siro-cattolica, la Chiesa armeno-cattolica, la Chiesa caldea, la Chiesa greco-cattolica, ecc.). I Patriarchi di queste Chiese hanno il compito di preservare la fede e la tradizione della loro Chiesa, di guidare il popolo di Dio che vi appartiene e di mantenere l'unità con il Papa, il vescovo di Roma e capo della Chiesa cattolica.

Tag della tipologia

L'Annuario Cattolico è in beta! Puoi navigare tutti i contenuti liberamente ancora per qualche tempo, approfittane!

Poi potrai registrarti gratuitamente per restare in contatto con tutte le novità!

Vuoi segnalare un aggiornamento per questa pagina?

Inviaci una mail ed aiutaci ad aggiornare l'Annuario!