Esarcati patriarcali
Introduzione
Gli Esarcati patriarcali sono delle circoscrizioni ecclesiastiche che sono governate da un Patriarca, ma che sono situate fuori dalla patria tradizionale della Chiesa patriarcale a cui appartengono. In altre parole, gli Esarcati patriarcali sono delle Chiese patriarcali che hanno una giurisdizione su un territorio che si trova al di fuori del proprio paese d'origine.
Sub tipologie
Spiacente, non ci sono ancora in archivio altre sub tipologie di questa tipologia
Enti in archivio
In archivio sono presenti 10 enti di questa tipologia e nelle sub tipologie:
Bassorah e Golfo Damas Gerusalemme (Palestina e Giordania) Gerusalemme e Amman Gerusalemme e Palestina Giordania Giordania Iraq Kuwait Turchia
Altre tipologie di interesse
Spiacente, non ci sono ancora in archivio altre voci assimilabili a questa tipologia
Descrizione
Gli Esarcati patriarcali sono delle circoscrizioni ecclesiastiche che sono governate da un Patriarca, ma che sono situate fuori dalla patria tradizionale della Chiesa patriarcale a cui appartengono. In altre parole, gli Esarcati patriarcali sono delle Chiese patriarcali che hanno una giurisdizione su un territorio che si trova al di fuori del proprio paese d'origine.
Ad esempio, la Chiesa cattolica ucraina ha un Esarcato patriarcale in Argentina, mentre la Chiesa cattolica maronita ha un Esarcato patriarcale in America Latina. In questi casi, il Patriarca ha l'autorità su tutti i fedeli della propria Chiesa presenti nel territorio dell'Esarcato, anche se questi si trovano in un paese diverso da quello della Chiesa patriarcale.
Gli Esarcati patriarcali sono un modo per garantire che i fedeli appartenenti alle Chiese patriarcali possano essere seguiti pastoralmente ovunque si trovino nel mondo e per preservare l'unità della loro Chiesa.