Riti latini
Introduzione
I Riti latini, anche conosciuti come riti occidentali, hanno le loro origini principalmente nell'Europa occidentale e sono caratterizzati dall'uso predominante del latino nella liturgia. La forma principale di questo rito è il Rito Romano, che è la forma più diffusa di celebrazione della Messa nella Chiesa Cattolica.
Sub tipologie
Enti in archivio
Altre tipologie di interesse
Descrizione
I Riti latini, anche conosciuti come riti occidentali, hanno le loro origini principalmente nell'Europa occidentale e sono caratterizzati dall'uso predominante del latino nella liturgia. La forma principale di questo rito è il Rito Romano, che è la forma più diffusa di celebrazione della Messa nella Chiesa Cattolica.
-
Rito Romano: È il rito principale della Chiesa Cattolica, utilizzato nella maggior parte delle parrocchie cattoliche in tutto il mondo. Ha subito varie modifiche nel corso dei secoli, ma è stato sostanzialmente riformato dopo il Concilio Vaticano II (1962-1965) per promuovere una maggiore partecipazione dei fedeli e l'uso delle lingue vernacolari.
- Rito ambrosiano (che trae il nome da Sant'Ambrogio): è usato in quasi tutta l'Arcidiocesi di Milano e in alcune parrocchie delle diocesi limitrofe, anche della Svizzera;
-
Forma Straordinaria: La Messa celebrata secondo il Messale Romano del 1962, prima delle riforme del Concilio Vaticano II, è conosciuta come Forma Straordinaria del Rito Romano o Messa Tridentina. Questa forma è ancora praticata in alcune comunità cattoliche tradizionaliste.