Tipologie enti

Vicariati foranei

Introduzione

Un vicariato foraneo è una suddivisione territoriale all'interno di una diocesi cattolica, creata per facilitare la gestione pastorale e amministrativa delle parrocchie. È un'unità intermedia tra la diocesi stessa e le singole parrocchie, e svolge un ruolo fondamentale nel supportare la missione pastorale della Chiesa, assicurando che tutte le parrocchie, indipendentemente dalla loro posizione geografica, siano ben servite e integrate nella vita diocesana.

Sub tipologie

Spiacente, non ci sono ancora in archivio altre sub tipologie di questa tipologia

Enti in archivio

Spiacente, non ci sono ancora in archivio enti censiti per questa tipologia

Altre tipologie di interesse

Spiacente, non ci sono ancora in archivio altre voci assimilabili a questa tipologia

Descrizione

Le strutture fondamentali delle Chiese particolari sono le Diocesi (cfr. can. 368-369) e le Parrocchie (cfr. can. 374 § 1). 

Le esigenze odierne della pastorale rendono opportuna la costituzione di strutture intermedie fra le varie Parrocchie e la Diocesi. Così infatti prevede il Codice di Diritto Canonico: “Per favorire la cura pastorale mediante un’azione comune, più Parrocchie vicine possono essere riunite in peculiari raggruppamenti, quali sono i Vicariati foranei “ (cfr. can. 374 §2). 

Il Vicariato è una porzione della Chiesa particolare diocesana ed è formato da più Parrocchie geograficamente vicine e, per quanto possibile, sociologicamente affini. Il Vicariato costituisce, dal punto di vista dell’organizzazione pastorale, il “tramite” ordinario fra Chiesa particolare diocesana e Parrocchia, e viceversa. I Vicariati sono entità di servizio alle strutture fondamentali, di aiuto per un loro valido raccordo e di sostegno nell’adempimento del ruolo proprio di ciascuna struttura, in vista di una più profonda comunione e più efficace missione della comunità ecclesiale diocesana.

La principale finalità del Vicariato è la promozione dell’attività pastorale mediante un’azione comune da parte delle Parrocchie che lo compongono (cfr. can. 374 §2), sulla base delle linee di programma adottate a livello diocesano. All’interno del Vicariato, la Parrocchia è il luogo fondamentale e principale dell’esperienza ecclesiale. Il Vicariato si pone piuttosto al servizio di questa: a) stimolando la Parrocchia ad esprimere al meglio le sue attitudini e le sue capacità; b) esaminando i criteri pastorali e coordinando le iniziative messe in atto dalle singole Parrocchie, in modo tale che vi sia una sostanziale omogeneità di impostazione; c) aiutando le Parrocchie nella promozione di quelle attività indicate dalla Diocesi che non possono essere condotte agevolmente o adeguatamente da ciascuna di esse.

Il Vicariato assume anche il ruolo di integrazione delle Unità pastorali nel contesto delle altre comunità del vicariato stesso. Infatti, esse non costituiscono una ulteriore forma di struttura pastorale diocesana, ma soltanto un’esperienza delimitata e funzionale di collaborazione pastorale.

Il Vicariato promuove al suo interno la comunione fra presbiteri, religiosi e laici (specie i più impegnati), al fine di una loro crescita spirituale e di una migliore collaborazione sul piano pastorale. Il Vicariato si impegna inoltre a promuovere e a sostenere momenti di comunione di vita e di collaborazione pastorale tra sacerdoti.

Il Vicariato costituisce il luogo in cui più comunità ecclesiali si esprimono per un dialogo e una collaborazione con le Istituzioni civili presenti nel territorio, sia a livello comunale che sovraccomunale.

Il Vicario Foraneo è il presbitero che presiede il Vicariato (cfr. can. 553 § 1) ed è il responsabile principale del perseguimento delle finalità del Vicariato stesso. Egli è il rappresentante del Vescovo nell’ambito del Vicariato: tale caratteristica emerge dalla sua stessa denominazione di Vicario, nella quale si rilevano chiaramente il riferimento e la comunione con il Vescovo.

 

Tag della tipologia

L'Annuario Cattolico è in beta! Puoi navigare tutti i contenuti liberamente ancora per qualche tempo, approfittane!

Poi potrai registrarti gratuitamente per restare in contatto con tutte le novità!

Vuoi segnalare un aggiornamento per questa pagina?

Inviaci una mail ed aiutaci ad aggiornare l'Annuario!