Tipologie enti

Ordinariati personali

Introduzione

Gli Ordinariati personali sono giurisdizioni ecclesiastiche che non sono legate a un territorio specifico, ma a un gruppo di fedeli in base a caratteristiche particolari (come gli ordinariati per gli ex anglicani, che seguono il rito latino, ma hanno una loro specificità liturgica e pastorale). In questo caso, i fedeli sono sotto la giurisdizione dell'ordinariato a prescindere dal luogo in cui vivono.

Sub tipologie

Spiacente, non ci sono ancora in archivio altre sub tipologie di questa tipologia

Enti in archivio

In archivio sono presenti 3 enti di questa tipologia e nelle sub tipologie:

Our Lady of the Southern Cross Our Lady of Walsingham The Chair of Saint Peter

Altre tipologie di interesse

Spiacente, non ci sono ancora in archivio altre voci assimilabili a questa tipologia

Descrizione

Gli Ordinariati personali sono una particolare struttura ecclesiastica all'interno della Chiesa cattolica, creata per accogliere gruppi di fedeli che hanno caratteristiche specifiche, soprattutto riguardanti la liturgia e la tradizione, ma che non sono legati a un territorio. Vediamo le differenze principali degli Ordinariati personali rispetto agli altri tipi di ordinariati (come gli ordinariati per i fedeli di rito orientale o quelli militari).

Finalità e ambito di giurisdizione
Sono creati per accogliere gruppi di persone che condividono una particolare tradizione o specificità liturgica. L'esempio più noto è quello degli Ordinariati personali per gli ex anglicani, istituiti per permettere ai fedeli anglicani che desiderano entrare in piena comunione con la Chiesa cattolica di mantenere alcune delle loro tradizioni liturgiche e pastorali. Gli Ordinariati personali non sono legati a un territorio ma a persone, indipendentemente da dove vivano.

Esempio più famoso: L'Ordinariato personale di Nostra Signora di Walsingham (nel Regno Unito), istituito per accogliere gruppi di ex anglicani.

Tipo di giurisdizione
Hanno una giurisdizione personale, cioè è legata a un gruppo di persone e non a un territorio. Questo significa che la giurisdizione di un ordinariato personale si applica solo ai fedeli che appartengono a questo gruppo, anche se vivono in una diocesi ordinaria. Ad esempio, i cattolici che provengono dalla tradizione anglicana ma ora sono in comunione con Roma possono far parte di un ordinariato personale ovunque si trovino.

Autorità ecclesiastica
L'ordinario di un ordinariato personale è spesso un vescovo o un presbitero che ha l'autorità ecclesiastica di guidare e amministrare l'ordinariato. Anche se non è legato a un territorio geografico, l'ordinario ha poteri simili a quelli di un vescovo diocesano e può amministrare i sacramenti, formare clero e organizzare la vita pastorale per i suoi fedeli.

Organizzazione e clero
Gli Ordinariati personali possono avere i propri sacerdoti e clero che seguono particolari tradizioni liturgiche, spesso mantenendo elementi della loro precedente appartenenza confessionale. Ad esempio, nell'ordinariato per ex anglicani, molti sacerdoti sono ex ministri anglicani, ora ordinati nella Chiesa cattolica, che celebrano una forma liturgica cattolica ispirata alla tradizione anglicana.

I sacerdoti e le parrocchie dell'ordinariato personale non sostituiscono le parrocchie locali cattoliche latine, ma coesistono accanto a esse, offrendo ai fedeli un'alternativa liturgica all'interno della Chiesa cattolica.

Ambito speciale di missione
La missione di questi ordinariati è di preservare le tradizioni e le pratiche liturgiche di quei gruppi che sono entrati in piena comunione con la Chiesa cattolica. Ad esempio, negli ordinariati per ex anglicani, si cerca di mantenere il patrimonio spirituale, pastorale e liturgico dell'anglicanesimo, ma all'interno della fede cattolica.

Si può dire che questi ordinariati rappresentino una sorta di "ponte" tra la Chiesa cattolica e le tradizioni liturgiche e culturali delle comunità che vi si sono integrate.

Esempio di Ordinariati personali
Gli Ordinariati personali più noti sono quelli per gli ex anglicani, creati in risposta alla richiesta di gruppi di fedeli anglicani che desideravano entrare in comunione con la Chiesa cattolica, mantenendo però alcuni aspetti della loro tradizione liturgica e spirituale. Sono stati istituiti sulla base della costituzione apostolica "Anglicanorum Coetibus" (2009), voluta da Papa Benedetto XVI.

Differenze principali rispetto agli altri ordinariati:
- Ordinariati per i fedeli di rito orientale: Sono territoriali e legati a un rito specifico, mentre gli Ordinariati personali sono legati a una tradizione, ma senza limiti geografici.
- Ordinariati militari: Sono anch'essi personali, ma destinati ai militari e le loro famiglie, con un focus specifico sulla cura pastorale del personale delle forze armate, ovunque siano.
  
In sintesi, gli Ordinariati personali servono a garantire l'integrazione di gruppi di fedeli con tradizioni particolari (come gli ex anglicani) all'interno della Chiesa cattolica, mantenendo le loro peculiarità liturgiche e pastorali, e non sono legati a un territorio specifico ma ai fedeli ovunque si trovino.

Tag della tipologia

L'Annuario Cattolico è in beta! Puoi navigare tutti i contenuti liberamente ancora per qualche tempo, approfittane!

Poi potrai registrarti gratuitamente per restare in contatto con tutte le novità!

Vuoi segnalare un aggiornamento per questa pagina?

Inviaci una mail ed aiutaci ad aggiornare l'Annuario!