Tipologie enti

Monastero esarchico

Introduzione

Un Monastero esarchico è un tipo di monastero che ha uno status speciale e che è direttamente sottoposto all'autorità di un esarca. L'esarca, in ambito ecclesiastico, è un alto dignitario della Chiesa, spesso con giurisdizione su una vasta area, simile a un patriarca, ma con poteri amministrativi e giurisdizionali speciali. Il termine "esarchico" deriva dall'esarca, che può essere una figura che rappresenta l'autorità di una chiesa più grande (come quella di Costantinopoli nell'antichità) o un'autorità indipendente in una certa regione.

Sub tipologie

Spiacente, non ci sono ancora in archivio altre sub tipologie di questa tipologia

Enti in archivio

In archivio sono presenti 1 enti di questa tipologia e nelle sub tipologie:

Monastero esarchico di Santa Maria di Grottaferrata

Altre tipologie di interesse

Spiacente, non ci sono ancora in archivio altre voci assimilabili a questa tipologia

Descrizione

In Italia, ad esempio, il Monastero esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, fondato nel 1004, è uno degli esempi più noti. Si tratta di un monastero di rito bizantino, ancora attivo, che dipende direttamente dal Vaticano e ha un importante ruolo storico e culturale, pur essendo collegato alla tradizione monastica orientale.

Tag della tipologia

L'Annuario Cattolico è in beta! Puoi navigare tutti i contenuti liberamente ancora per qualche tempo, approfittane!

Poi potrai registrarti gratuitamente per restare in contatto con tutte le novità!

Vuoi segnalare un aggiornamento per questa pagina?

Inviaci una mail ed aiutaci ad aggiornare l'Annuario!