Eparchia
Introduzione
Un'Eparchia è una circoscrizione ecclesiastica della Chiesa cattolica orientale, retta da un vescovo e organizzata in modo simile alle diocesi della Chiesa cattolica latina, ma seguendo le tradizioni liturgiche e spirituali specifiche delle Chiese cattoliche orientali.
Sub tipologie
Spiacente, non ci sono ancora in archivio altre sub tipologie di questa tipologia
Enti in archivio
In archivio sono presenti 3 enti di questa tipologia e nelle sub tipologie:
Eparchia di Križevci in Croazia Eparchia rutena di Mukachevo in Ucraina Eparchie italo-albanesi d’Italia
Altre tipologie di interesse
In archivio sono presenti 1 voci assimilabili a questa tipologia:
Descrizione
Un'Eparchia è una circoscrizione ecclesiastica della Chiesa cattolica orientale, equivalente a una diocesi nella Chiesa cattolica latina. Le Chiese cattoliche orientali, che hanno tradizioni liturgiche e spirituali diverse da quelle della Chiesa cattolica latina, sono in comunione con il Papa e fanno parte della Chiesa cattolica universale.
Le eparchie sono rette da un vescovo, noto come eparca, che è responsabile della cura pastorale dei fedeli della sua circoscrizione. L'eparca può essere coadiuvato da uno o più vescovi ausiliari, oltre a presbiteri, diaconi e altri fedeli che collaborano alla sua missione.
Le eparchie sono organizzate in modo simile alle diocesi della Chiesa cattolica latina, con un territorio specifico, una propria struttura amministrativa e un proprio clero. Tuttavia, le eparchie seguono le tradizioni liturgiche e spirituali delle Chiese cattoliche orientali, che spesso includono riti e sacramenti specifici, come ad esempio il rito bizantino, il rito maronita o il rito copto.
In sintesi, un'Eparchia è una circoscrizione ecclesiastica della Chiesa cattolica orientale, retta da un vescovo e organizzata in modo simile alle diocesi della Chiesa cattolica latina, ma seguendo le tradizioni liturgiche e spirituali specifiche delle Chiese cattoliche orientali.
Le eparchie (e i loro eparchi) sono disciplinate dai canoni 177-310 del Codice dei canoni delle Chiese orientali.
In Italia esistono due eparchie:
l'Eparchia di Lungro, che ha sede a Lungro e che esercita la propria giurisdizione nei paesi arbëreshë continentali (Italia peninsulare e paesi esteri);
l'Eparchia di Piana degli Albanesi, che ha sede a Piana degli Albanesi e che esercita la sua giurisdizione dei paesi arbëreshë in Sicilia.
Appartiene alla giurisdizione dell'Eparchia di Lungro l'esarchia di Grottaferrata (Lazio), gestita dai monaci basiliani.