Tipologie enti

Arcidiocesi

Introduzione

Un'Arcidiocesi è una diocesi particolarmente importante, che generalmente si trova in una grande città o in una zona densamente popolata. L'arcivescovo è il vescovo di un'Arcidiocesi ed è anche il metropolita della provincia ecclesiastica nella quale si trova l'Arcidiocesi. In pratica, ciò significa che l'arcivescovo ha un'autorità di coordinamento e di vigilanza sulle diocesi che fanno parte della stessa provincia ecclesiastica, che sono chiamate "suffraganee". L'Arcidiocesi ha anche una particolare importanza liturgica, poiché l'arcivescovo presiede le celebrazioni liturgiche più importanti della diocesi.

Sub tipologie

Spiacente, non ci sono ancora in archivio altre sub tipologie di questa tipologia

Enti in archivio

In archivio sono presenti 60 enti di questa tipologia e nelle sub tipologie:

Arcidiocesi di Acerenza Arcidiocesi di Agrigento Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni Arcidiocesi di Ancona - Osimo Arcidiocesi di Bari - Bitonto Arcidiocesi di Benevento Arcidiocesi di Bologna Arcidiocesi di Brindisi - Ostuni Arcidiocesi di Cagliari Arcidiocesi di Camerino - San Severino Marche Arcidiocesi di Campobasso - Boiano Arcidiocesi di Capua Arcidiocesi di Catania Arcidiocesi di Catanzaro - Squillace Arcidiocesi di Chieti - Vasto Arcidiocesi di Cosenza - Bisignano Arcidiocesi di Crotone - Santa Severina Arcidiocesi di Fermo Arcidiocesi di Ferrara - Comacchio Arcidiocesi di Firenze Arcidiocesi di Foggia - Bovino Arcidiocesi di Gaeta Arcidiocesi di Genova Arcidiocesi di Gorizia Arcidiocesi di L'Aquila Arcidiocesi di Lanciano - Ortona Arcidiocesi di Lecce Arcidiocesi di Lucca Arcidiocesi di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo Arcidiocesi di Matera - Irsina Arcidiocesi di Messina - Lipari - Santa Lucia del Mela Arcidiocesi di Milano Arcidiocesi di Modena - Nonantola Arcidiocesi di Monreale Arcidiocesi di Napoli Arcidiocesi di Oristano Arcidiocesi di Otranto Arcidiocesi di Palermo Arcidiocesi di Perugia - Città della Pieve Arcidiocesi di Pesaro Arcidiocesi di Pescara - Penne Arcidiocesi di Pisa Arcidiocesi di Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo Arcidiocesi di Ravenna - Cervia Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova Arcidiocesi di Rossano - Cariati Arcidiocesi di Salerno - Campagna - Acerno Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi - Conza - Nusco - Bisaccia Arcidiocesi di Sassari Arcidiocesi di Siena - Colle di Val d'Elsa - Montalcino Arcidiocesi di Siracusa Arcidiocesi di Sorrento - Castellammare di Stabia Arcidiocesi di Spoleto - Norcia Arcidiocesi di Taranto Arcidiocesi di Torino Arcidiocesi di Trani - Barletta - Bisceglie Arcidiocesi di Trento Arcidiocesi di Udine Arcidiocesi di Urbino - Urbania - Sant'Angelo in Vado Arcidiocesi di Vercelli

Altre tipologie di interesse

In archivio sono presenti 3 voci assimilabili a questa tipologia:

Arcidiocesi e Diocesi, Circoscrizioni ecclesiastiche, Diocesi

Descrizione

Un'Arcidiocesi o archidiocesi è una diocesi il cui ordinario gode del titolo di arcivescovo. Generalmente è la diocesi più importante (metropolia) di una provincia ecclesiastica: l'arcivescovo che la regge ha il titolo di metropolita. Tuttavia, alcune Arcidiocesi non sono sedi metropolitane. Nella circoscrizione ecclesiastica cattolica sono Arcidiocesi tutte le sedi metropolitane che non siano sedi patriarcali o arcivescovili maggiori, ossia le diocesi a capo di una provincia ecclesiastica. Inoltre, alcune diocesi suffraganee o immediatamente soggette alla Santa Sede sono sedi arcivescovili: molte di queste sono state sedi metropolitane in passato, altre lo sono a puro titolo onorifico. Circa la metà delle Arcidiocesi non metropolitane si trova in Italia, della restante metà la stragrande maggioranza si trova nel resto d'Europa. Autorità Il vescovo che guida un'Arcidiocesi è sempre un arcivescovo, mentre non è sempre vero il contrario. Alcuni arcivescovi guidano delle sedi vescovili e godono del rango arcivescovile a titolo personale, per concessione della Santa Sede; correttamente sono chiamati arcivescovi-vescovi. Anche il vescovo coadiutore di un'Arcidiocesi è chiamato arcivescovo coadiutore, mentre il vescovo ausiliare di un'Arcidiocesi non gode di diritto del titolo di arcivescovo.

Tag della tipologia

L'Annuario Cattolico è in beta! Puoi navigare tutti i contenuti liberamente ancora per qualche tempo, approfittane!

Poi potrai registrarti gratuitamente per restare in contatto con tutte le novità!

Vuoi segnalare un aggiornamento per questa pagina?

Inviaci una mail ed aiutaci ad aggiornare l'Annuario!