Cardinali
Introduzione
Il Cardinale è un alto prelato della Chiesa cattolica, nominato dal Papa per far parte del Collegio Cardinalizio. Il cardinalato è considerato uno dei più alti ranghi nella gerarchia cattolica, insieme al Papa, i Patriarchi, i Primati e i Vescovi.
Sub tipologie
Sono presenti 3 sub tipologie di questa tipologia:
Cardinali ordine dei diaconi Cardinali ordine dei presbiteri Cardinali ordine dei vescovi
Enti in archivio
Spiacente, non ci sono ancora in archivio enti censiti per questa tipologia
Altre tipologie di interesse
In archivio sono presenti 4 voci assimilabili a questa tipologia:
Cardinali ordine dei diaconi, Cardinali ordine dei presbiteri, Cardinali ordine dei vescovi, Cardinali Patriarchi di Rito Orientale
Descrizione
Il Cardinale è un alto prelato della Chiesa cattolica, nominato dal Papa per far parte del Collegio Cardinalizio. Il cardinalato è considerato uno dei più alti ranghi nella gerarchia cattolica, dopo il Papa, i Patriarchi, i Primati e i Vescovi.
Il termine "cardinale" deriva dalla parola latina "cardo", che significa "cardine" o "perno". I Cardinali sono considerati i pilastri della Chiesa cattolica, chiamati a svolgere un ruolo di guida e di riferimento per tutta la comunità cattolica.
I Cardinali sono principalmente chiamati a fornire al Papa il loro consiglio e il loro sostegno nella cura pastorale della Chiesa universale, attraverso la partecipazione al governo della Santa Sede e alla gestione dei vari dicasteri della Curia romana. Inoltre, hanno il compito di eleggere il successore di un Papa defunto o dimissionario, durante il Conclave.
I Cardinali sono spesso vescovi di diocesi importanti o diocesi sede di patriarcato, ma possono essere anche sacerdoti o diaconi con una particolare competenza in campo teologico, pastorale o giuridico. Solitamente, i Cardinali sono identificati dal colore porpora della loro veste talare, che rappresenta il loro impegno a difendere la fede fino al martirio. Tutti i Cardinali hanno il titolo di "Eminenza", e il loro simbolo di rango è il berretto Cardinalizio, il cappello rosso che viene indossato durante le cerimonie ufficiali.
In quanto membri del Collegio Cardinalizio, i Cardinali hanno il compito di contribuire alla promozione della comunione tra le diverse Chiese locali e di sostenere l'azione evangelizzatrice della Chiesa nel mondo, attraverso la preghiera, la riflessione e l'azione pastorale.