Papi
Introduzione
Il Papa, nella Chiesa Cattolica, è il vescovo di Roma e il capo supremo della Chiesa cattolica nel mondo. Viene considerato il successore di San Pietro, il primo vescovo di Roma e uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo.
Sub tipologie
Spiacente, non ci sono ancora in archivio altre sub tipologie di questa tipologia
Enti in archivio
Spiacente, non ci sono ancora in archivio enti censiti per questa tipologia
Altre tipologie di interesse
Spiacente, non ci sono ancora in archivio altre voci assimilabili a questa tipologia
Descrizione
Il Papa, anche conosciuto come il Vescovo di Roma, è il capo spirituale della Chiesa cattolica. Egli è considerato il successore dell'apostolo Pietro, a cui Gesù affidò le chiavi del Regno dei Cieli. In quanto tale, il Papa ha autorità e responsabilità sul governo della Chiesa universale, che comprende tutti i fedeli cattolici in tutto il mondo.
Il Papa è il vescovo della diocesi di Roma e presiede la Curia romana, che è l'insieme dei dicasteri e degli organismi della Santa Sede che lo aiutano nell'amministrazione della Chiesa universale. Egli è anche il capo del collegio dei vescovi, che rappresenta l'insieme dei vescovi cattolici di tutto il mondo.
Il Papa è considerato infallibile in materia di fede e di morale quando parla "ex cathedra", cioè in quanto successore di Pietro e in piena comunione con la Chiesa universale. Egli ha il potere di nominare vescovi e cardinali, e di convocare concili ecumenici.
Nella Chiesa cattolica, il Papa è considerato il punto di riferimento ultimo per l'unità della fede e della disciplina.