Tipologie persone

Patriarca

Introduzione

Nella Chiesa cattolica, il termine "Patriarca" viene utilizzato per indicare il vescovo che presiede una chiesa Patriarcale, ossia una comunità di fedeli di una determinata tradizione o rito che ha una particolare importanza storica e spirituale all'interno della Chiesa cattolica.

Sub tipologie

Spiacente, non ci sono ancora in archivio altre sub tipologie di questa tipologia

Enti in archivio

Spiacente, non ci sono ancora in archivio enti censiti per questa tipologia

Altre tipologie di interesse

In archivio sono presenti 1 voci assimilabili a questa tipologia:

Cardinali Patriarchi di Rito Orientale

Descrizione

Nella Chiesa cattolica, il termine "Patriarca" viene utilizzato per indicare il vescovo che presiede una chiesa Patriarcale, ossia una comunità di fedeli di una determinata tradizione o rito che ha una particolare importanza storica e spirituale all'interno della Chiesa cattolica. Attualmente, ci sono sei Patriarcati nella Chiesa cattolica: il Patriarcato latino di Gerusalemme, il Patriarcato di Venezia, il Patriarcato di Lisbona, il Patriarcato delle Indie Orientali, il Patriarcato di Alessandria dei Copti e il Patriarcato di Antiochia dei Maroniti. I patriarchi hanno un ruolo di leadership all'interno della loro comunità di fedeli e, insieme ad altri vescovi, partecipano al governo della Chiesa cattolica universale.

Tag della tipologia

L'Annuario Cattolico è in beta! Puoi navigare tutti i contenuti liberamente ancora per qualche tempo, approfittane!

Poi potrai registrarti gratuitamente per restare in contatto con tutte le novità!

Vuoi segnalare un aggiornamento per questa pagina?

Inviaci una mail ed aiutaci ad aggiornare l'Annuario!