Tipologie enti

Abbazie

Sub tipologie

Spiacente, non ci sono ancora in archivio altre sub tipologie di questa tipologia

Enti in archivio

Altre tipologie di interesse

In archivio sono presenti 1 voci assimilabili a questa tipologia:

Abbazie territoriali

Descrizione

Il termine Abbazia deriva dal tardo latino abbatīa, ovvero “ciò che appartiene all'abate”, ma col tempo assume il significato più esteso del complesso dei beni che sono amministrati da tale carica religiosa. Infatti molto spesso per "Abbazia" si intende non soltanto l'edificio in sé, ma anche l'insediamento che si è sviluppato intorno a esso, per capirci il territorio della Abbazia è formato dagli edifici e dai territori circostanti che rientrano sotto il suo controllo. Per fare un esempio, l’Abbazia di Montecassino fino al 2014 era una vera e propria diocesi, con tanto di comuni e parrocchie sotto la propria giurisdizione. Attualmente la situazione è cambiata, tramite un Motu Proprio di Papa Francesco, ma l’esempio rende la differenza tra Abbazia e Convento.

L'Annuario Cattolico è in beta! Puoi navigare tutti i contenuti liberamente ancora per qualche tempo, approfittane!

Poi potrai registrarti gratuitamente per restare in contatto con tutte le novità!

Vuoi segnalare un aggiornamento per questa pagina?

Inviaci una mail ed aiutaci ad aggiornare l'Annuario!