Tipologie enti

Basilica

Sub tipologie

Sono presenti 2 sub tipologie di questa tipologia:

Basilica maggiore Basilica minore

Enti in archivio

In archivio sono presenti 98 enti di questa tipologia e nelle sub tipologie:

Assunzione di Maria Vergine Basilica Beato ANgelo d'Acri Basilica Cattedrale di Messina BASILICA CATTEDRALE DI S. MARCO Basilica Cattedrale di San Clemente I papa e martire Basilica Cattedrale di San Nicola Pellegrino Basilica cattedrale di Santa Maria della Marina Basilica Cattedrale Maria Santissima Assunta in Cielo Basilica Cattedrale Santa Maria Assunta Basilica Cattedrale Santi Pietro e Paolo Basilica Concattedrale di San Maurizio Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta Basilica Concattedrale Santa Maria Maggiore Basilica dei Santi Giorgio e Cristina Basilica dell'Incoronata Madre del Buon Consiglio Basilica della Natività della Beata Vergine Maria Basilica della Santa Casa Basilica della Trasfigurazione del Signore Basilica dello Spirito Santo Basilica di Plestia Basilica di San Giovanni Evangelista Basilica di San Martino Basilica di San Mercuriale Basilica di San Sebastiano Martire Basilica di San Venanzio Basilica di San Vitale Basilica di San Vito Basilica di Sant'Apollinare Nuovo Basilica di Santa Maria Assunta e San Benedetto Basilica di Santa Maria Assunta in Carignano Basilica di Santa Maria degli Angeli Basilica di Santa Maria dei Miracoli Basilica di Santa Maria del Monte Basilica di Santa Maria di Montevergine Basilica di Santa Maria Maggiore Basilica di Santa Maria Materdomini e San Gerardo Maiella Basilica Pontificia Maria SS.ma di Materdomini Cattedrale di San Cataldo Cattedrale di San Martino Vescovo Cattedrale di Sant'Andrea Apostolo Cattedrale di Santo Stefano Chiesa Basilicale San Pietro Chiesa Beata Maria Vergine Immacolata Chiesa Cattedrale di Santa Colomba (Tempio Malatestiano) Chiesa dei Santi Bartolomeo e Gaetano Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo Apostoli Chiesa dei SS. Martiri del XX secolo Chiesa del Santo Sepolcro Chiesa di Basilica Santuario Madonna delle Lacrime Chiesa di Maria SS. delle Grazie Chiesa di S. Andrea apostolo Chiesa di S. Casto nella Cattedrale Chiesa di San Biagio Chiesa di San Gennaro ad Antignano Chiesa di San Giacomo Apostolo e Maria Santissima della Catena Chiesa di San Giovanni Battista Chiesa di San Giovanni in Laterano Chiesa di San Gregorio Magno Chiesa di San Lorenzo Maggiore Chiesa di San Martino Vescovo Chiesa di San Nicola di Bari Chiesa di San Nicolò Chiesa di San Nicolò e SS. Salvatore Chiesa di San Nicolo' Chiesa di San Pietro Chiesa di San Pietro Chiesa di San Rocco Chiesa di San Simpliciano Chiesa di Sant'Alfonso De'Liguori Chiesa di Sant'Ambrogio Chiesa di Sant'Antioco Martire Chiesa di Sant'Antonio da Padova Chiesa di Sant'Apollinare in Classe Chiesa di Sant'Egidio Abate Chiesa di Sant'Eustorgio Chiesa di Santa Elena Imperatrice Chiesa di Santa Margherita Chiesa di Santa Maria a Pugliano Chiesa di Santa Maria Assunta Chiesa di Santa Maria Assunta - Basilica Cattedrale Chiesa di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista Chiesa di Santa Maria della Quercia Chiesa di Santa Maria della Stella Chiesa di Santa Maria Maggiore Chiesa di Santa Maria Nuova Chiesa di Santi Gavino, Proto e Gianuario Chiesa di Santo Sepolcro Chiesa Sacro Cuore Collegiata di San Martino Duomo di Santa Maria Assunta Madonna del Transito Madonna della Misericordia S. Maria Assunta (Basilica già Cattedrale) San Michele arcangelo Santa Maria Assunta Santa Maria delle Grazie Santuario di Nostra Signora di Misericordia Santuario di Santa Maria di Pozzano

Altre tipologie di interesse

Spiacente, non ci sono ancora in archivio altre voci assimilabili a questa tipologia

Descrizione

Alcune chiese hanno ricevuto il titolo di Basilica dalla Santa Sede, oppure lo hanno per consuetudine immemorabile. Basilica maggiore è il titolo dato alle quattro chiese cattoliche di più alto rango: la Basilica di San Giovanni in Laterano, la Basilica di San Pietro in Vaticano, la Basilica di San Paolo fuori le mura e la Basilica di Santa Maria Maggiore. Si trovano tutte nella città di Roma (San Pietro all'interno della Città del Vaticano); godono anche dello status di basiliche papali (ex patriarcali) e quindi a volte sono anche dette Basilica papale maggiore[senza fonte]. Le basiliche minori sono disciplinate dal decreto della CCDDS Domus ecclesiae (AAS 82 (1990) e EV 11/2812-2830); per ottenere questo titolo, la chiesa deve: - essere dedicata con rito liturgico - essere nella diocesi centro di vita liturgica e pastorale - essere convenientemente grande, con il presbiterio sufficientemente ampio e adeguata secondo le esigenze della liturgia restaurata - godere di una certa fama nella diocesi - avere un congruo numero di presbiteri dediti alla cura liturgico-pastorale. La Basilica si impegna: - a promuovere la formazione liturgica dei fedeli - a curare le celebrazioni liturgiche - a promuovere la partecipazione attiva dei fedeli - a celebrare con cura la festa della cattedra di san Pietro, la solennità dei santi Pietro e Paolo, l’anniversario dell’elezione o dell’inizio del supremo ministero del Romano Pontefice. Concessioni alla Basilica: - festeggiamento particolare nel giorno della concessione del titolo - possibilità di lucrare l’indulgenza plenaria in alcuni giorni (anniversario della dedicazione, festa del titolare, solennità dei santi Pietro e Paolo, anniversario della concessione del titolo) - possibilità di usare il simbolo pontificio (chiavi decussate) sul timbro, sulla suppellettile e sugli stendardi - possibilità per il rettore di usare la mozzetta nera con orli, occhielli e bottoni di colore rosso.

L'Annuario Cattolico è in beta! Puoi navigare tutti i contenuti liberamente ancora per qualche tempo, approfittane!

Poi potrai registrarti gratuitamente per restare in contatto con tutte le novità!

Vuoi segnalare un aggiornamento per questa pagina?

Inviaci una mail ed aiutaci ad aggiornare l'Annuario!