Istituti di vita consacrata
Sub tipologie
Enti in archivio
Altre tipologie di interesse
Descrizione
Gli Istituti di vita consacrata comprendono ordini e congregazioni religiose in cui i membri vivono secondo i consigli evangelici in una comunità con un carisma specifico. Ci sono due principali tipi di Istituti di vita consacrata:
-
Ordini Religiosi: I membri (monaci, monache, frati, suore) vivono in comunità, seguendo una regola di vita specifica e pronunciando voti solenni. Esempi includono i Benedettini, i Francescani, i Domenicani e i Gesuiti.
-
Congregazioni Religiose: Simili agli ordini religiosi, ma con alcune differenze nella struttura e nei voti. Le congregazioni religiose possono essere più recenti rispetto agli ordini storici e i loro membri pronunciano voti semplici. Esempi includono i Salesiani, le Suore di Carità di Madre Teresa e i Redentoristi.
Caratteristiche principali
- Voti: Povertà, castità e obbedienza.
- Vita Comunitaria: I membri vivono insieme, condividendo risorse e sostenendosi reciprocamente nella vita spirituale.
- Carisma Specifico: Ogni istituto ha un carisma o missione particolare, che può essere contemplativo, educativo, missionario, assistenziale, ecc.