S. S. Giovanni XXIII
al secolo Angelo Giuseppe Roncalli
Papa Giovanni XXIII, nato Angelo Giuseppe Roncalli il 25 novembre 1881 a Sotto il Monte, in Italia, è stato il 261º pontefice della Chiesa cattolica, in carica dal 28 ottobre 1958 fino alla sua morte il 3 giugno 1963. Il suo pontificato, seppur breve, ha segnato una svolta epocale nella storia della Chiesa con la convocazione del Concilio Vaticano II, che ha avviato un profondo rinnovamento ecclesiale.
Figlio di contadini, Roncalli proveniva da una famiglia umile e devota. Ordinato sacerdote nel 1904, svolse diversi incarichi pastorali e diplomatici, rappresentando il Vaticano in Bulgaria, Turchia, Grecia e Francia. Durante la Seconda guerra mondiale, fu attivo nel proteggere e salvare ebrei perseguitati e rifugiati, guadagnandosi la reputazione di uomo di grande umanità e compassione. Nel 1953 fu nominato patriarca di Venezia e cardinale da Papa Pio XII.
Eletto papa all'età di 76 anni, Giovanni XXIII fu inizialmente considerato un "papa di transizione", ma il suo pontificato si rivelò di grande importanza. Il suo gesto più rivoluzionario fu la convocazione del **Concilio Vaticano II** nel 1962, con l'intenzione di aprire la Chiesa cattolica al mondo moderno e promuovere un dialogo più profondo con l'umanità. Il concilio portò a significativi cambiamenti, come la riforma liturgica, l'accento sulla collegialità episcopale e un nuovo approccio all'ecumenismo e al dialogo interreligioso.
Giovanni XXIII si guadagnò l'affetto del mondo grazie al suo stile pastorale semplice e vicino alla gente. Era conosciuto come "il papa buono" per la sua umiltà, il suo senso dell'umorismo e la sua calorosa personalità. Con la sua enciclica **"Pacem in Terris"** (1963), Giovanni XXIII affrontò le questioni della pace mondiale e dei diritti umani in un contesto di crescente tensione internazionale, durante la Guerra Fredda. Questo documento, rivolto non solo ai cattolici ma a "tutti gli uomini di buona volontà", invocava il disarmo e il rispetto della dignità umana, divenendo una pietra miliare nell'insegnamento sociale della Chiesa.
Nonostante la sua età avanzata, Giovanni XXIII si dimostrò un papa dinamico e innovatore, capace di interpretare i segni dei tempi e di avviare un cambiamento profondo nella Chiesa. La sua canonizzazione avvenne nel 2014, riconoscendo la sua santità di vita e il suo ruolo di pontefice profetico e lungimirante. Papa Giovanni XXIII rimane una figura simbolica di apertura, pace e dialogo, un leader spirituale che ha gettato le basi per la modernizzazione della Chiesa cattolica nel XX secolo.