Persone

S. S. Giulio II

al secolo Giuliano della Rovere

Papa Giulio II, nato Giuliano della Rovere il 5 dicembre 1443 ad Albissola, vicino a Savona, è stato uno dei pontefici più influenti del Rinascimento. Eletto papa il 1º novembre 1503, ha governato fino alla sua morte il 21 febbraio 1513. Il suo pontificato è ricordato per il grande impulso dato alle arti, alla politica e alla riforma della Chiesa.

Giulio II è noto per aver commissionato alcune delle opere d'arte più celebri della storia, tra cui il soffitto della Cappella Sistina dipinto da Michelangelo e la ricostruzione della Basilica di San Pietro, affidata a Bramante. Fu un grande mecenate del Rinascimento, e il suo appoggio agli artisti e agli architetti ha segnato profondamente l'evoluzione dell'arte e dell'architettura europee.

Dal punto di vista politico, Giulio II era un uomo deciso e intraprendente. Si impegnò a rafforzare il potere temporale della Chiesa, riconquistando territori persi nello Stato Pontificio. Fu soprannominato "il papa guerriero" per la sua partecipazione attiva in battaglie e campagne militari, come la Lega di Cambrai, volta a contrastare l'espansione della Repubblica di Venezia.

Sotto il suo pontificato, la Chiesa visse un periodo di rinnovamento artistico e culturale, ma anche di tensioni interne, che avrebbero posto le basi per le riforme future, come quella luterana. Giulio II rimane una figura centrale del Rinascimento, amato per il suo mecenatismo e criticato per la sua spregiudicatezza politica.

Pontificato dal 1,26.XI.1503 al 21.II.1513

L'Annuario Cattolico è in beta! Puoi navigare tutti i contenuti liberamente ancora per qualche tempo, approfittane!

Poi potrai registrarti gratuitamente per restare in contatto con tutte le novità!

Vuoi segnalare un aggiornamento per questa pagina?

Inviaci una mail ed aiutaci ad aggiornare l'Annuario!